L’inversione termica al suolo è un fenomeno atmosferico che si verifica quando la temperatura dell’aria vicino al suolo è più bassa rispetto a quella degli strati superiori. In condizioni normali, la temperatura diminuisce man mano che si sale in quota, ma durante un’inversione termica accade il contrario: uno strato d’aria fredda rimane intrappolato sotto uno strato di aria più calda.
Questo fenomeno si verifica principalmente nelle notti serene e calme, quando il suolo, raffreddandosi rapidamente dopo il tramonto, raffredda l’aria immediatamente sopra di esso. Senza vento a mescolare gli strati d’aria, il freddo rimane vicino al suolo mentre l’aria più calda si trova sopra, bloccando la circolazione verticale dell’aria.
L’inversione termica al suolo ha effetti significativi sul clima locale e sulla qualità dell’aria. Durante queste condizioni, gli inquinanti prodotti dalle attività umane (come le emissioni di auto e industrie) restano intrappolati negli strati d’aria più bassi, non potendo disperdersi. Ciò può causare un rapido peggioramento della qualità dell’aria, con un aumento delle concentrazioni di polveri sottili e altre sostanze inquinanti.
Inoltre, l’inversione termica può influenzare le condizioni meteorologiche, favorendo la formazione di nebbia fitta o brina. Nelle zone montuose o vallive, questo fenomeno è particolarmente comune, con le valli che si riempiono di aria fredda mentre le cime delle montagne rimangono più calde.
In conclusione, l’inversione termica al suolo è un fenomeno che modifica il comportamento atmosferico, con importanti implicazioni per la qualità dell’aria e la visibilità. Essere consapevoli di questo processo è cruciale, soprattutto nelle aree urbane e industriali, dove può avere impatti sulla salute e sulla vita quotidiana.
Il gelicidio è un fenomeno meteorologico che si verifica quando la pioggia cade su superfici con temperature inferiori a 0°C e si congela immediatamente al contatto. A differenza della neve o della grandine, la pioggia durante un gelicidio rimane liquida mentre attraversa strati d’aria più calda, ma si trasforma in ghiaccio non appena tocca il suolo o altre superfici fredde. Questo fenomeno crea uno strato spesso e trasparente di ghiaccio, che può accumularsi su strade, marciapiedi, alberi e infrastrutture.
Il gelicidio è particolarmente pericoloso perché il ghiaccio che si forma è spesso invisibile e può rendere le superfici estremamente scivolose. Su strade e autostrade, questo fenomeno può causare gravi incidenti stradali, poiché le auto p
erdono facilmente aderenza. Anche i pedoni sono a rischio di cadute su marciapiedi ghiacciati. Oltre ai rischi legati alla circolazione, il gelicidio può causare danni significativi alle infrastrutture: il peso del ghiaccio può far crollare rami d’albero, danneggiare linee elettriche e provocare blackout.
Il gelicidio si verifica più frequentemente durante l’inverno, in particolar modo quando si alternano condizioni di aria calda in quota e aria fredda al suolo. Le zone collinari e montane, dove queste inversioni termiche sono più comuni, sono particolarmente soggette a questo fenomeno.
Per affrontare il gelicidio, le autorità spesso intervengono spargendo sale o sabbia sulle strade per migliorare l’aderenza e prevenire gli incidenti. Tuttavia, è sempre consigliato ridurre la velocità quando si guida in condizioni di ghiaccio e prestare particolare attenzione ai pericoli nascosti.
In conclusione, il gelicidio è un fenomeno insidioso che può trasformare rapidamente una pioggia leggera in una condizione estremamente pericolosa. Conoscere le previsioni e agire con cautela è essenziale per evitare rischi.
Il verglass è un fenomeno meteorologico che si verifica quando uno strato sottile e trasparente di ghiaccio si forma su superfici solide, come strade, marciapiedi, rami degli alberi o edifici. È una delle condizioni più insidiose per chi viaggia, poiché è spesso difficile da vedere, rendendo superfici che sembrano sicure estremamente scivolose.
Il verglass si forma quando la pioggia o la pioggerella cade su superfici che hanno una temperatura inferiore a 0°C. Le gocce d’acqua si congelano immediatamente a contatto con la superficie fredda, creando uno strato di ghiaccio liscio e trasparente. A differenza del ghiaccio opaco o della neve, il verglass non presenta segnali evidenti che indicano la sua presenza, il che lo rende particolarmente pericoloso. Non è raro che automobilisti e pedoni lo scambino per una superficie bagnata o asciutta, con conseguenti rischi di incidenti.
Il verglass è più comune nelle stagioni invernali, soprattutto durante condizioni di congelamento notturno dopo la pioggia o in seguito al passaggio di masse d’aria fredda su una superficie umida. Questo fenomeno può verificarsi anche su superfici artificiali, come strade e ponti, che tendono a raffreddarsi più velocemente rispetto al terreno circostante.
Le conseguenze del verglass possono essere serie: le auto possono perdere aderenza, causando slittamenti o incidenti, e i pedoni possono cadere facilmente. Per prevenire questi pericoli, nelle aree a rischio si applicano sostanze come il sale o la sabbia, che aiutano a sciogliere il ghiaccio o migliorare l’attrito.
In conclusione, il verglass è un fenomeno da non sottovalutare, poiché crea un pericolo invisibile su strade e marciapiedi. Essere consapevoli delle condizioni atmosferiche e prepararsi adeguatamente può aiutare a evitare incidenti legati a questo tipo di ghiaccio.
La galaverna è un fenomeno meteorologico affascinante che si verifica soprattutto nelle fredde mattine invernali. Si tratta della formazione di un sottile strato di ghiaccio bianco che ricopre superfici esposte come rami, fili d’erba,
recinzioni e tetti. Questo fenomeno si manifesta quando l’aria è satura di umidità e le temperature scendono al di sotto dello zero, ma non abbastanza da provocare una nevicata.
A differenza della brina, che si forma direttamente dalla condensazione del vapore acqueo in ghiaccio, la galaverna nasce quando goccioline di nebbia o di umidità in sospensione nell’aria si congelano a contatto con superfici fredde. Le goccioline, colpite dal freddo, si cristallizzano velocemente formando aghi di ghiaccio che si accumulano e creano strutture delicate e filigranate. In genere, la galaverna si forma durante la notte o al primo mattino, quando l’aria è più fredda e umida.
Il paesaggio coperto di galaverna assume un aspetto incantato, come se tutto fosse avvolto in un manto di ghiaccio scintillante. Questo spettacolo naturale è particolarmente comune nelle zone di campagna e montagna, dove l’umidità è abbondante e le temperature sono più rigide.
Anche se esteticamente spettacolare, la galaverna può creare disagi. Può rendere scivolosi i marciapiedi e le strade, e, accumulandosi sui rami degli alberi o sui cavi elettrici, può causare rotture o cedimenti per il peso del ghiaccio. Tuttavia, il fascino visivo della galaverna la rende uno degli spettacoli invernali più apprezzati, capace di trasformare un paesaggio ordinario in una vera e propria opera d’arte naturale.
In conclusione, la galaverna è uno degli esempi più belli di come la natura, anche nei momenti di maggiore freddo, possa regalare momenti di straordinaria bellezza.
Dal 21 settembre qui sarà autunno ma nel mondo esistono ben 27 climi diversi, tra questi c’è anche quello dell’eterna estate (che in climatologia prende il nome di clima equatoriale). Nei luoghi in cui è sempre estate, il giorno è composto da 12 ore di luce e 12 di buio, 365 giorni l’anno, senza eccezioni.
La regolarità è un aspetto caratterizzante di questi luoghi paradisiaci dove la temperatura non scende mai sotto i 18°C. Si tratta di regioni circoscritte, all’interno di pochi e fortunati Paesi.
Antigua e Barbuda
Estate perenne è sinonimo di Mar dei Caraibi. Ecco allora che il primo Stato del mondo in cui è sempre estate è un Paese insulare. Il clima è equatoriale, influenzato e attenuato dai venti alisei e le temperature sono costanti, tra i 22 °C e i 30 °C.
Costa Rica
Il Costa Rica si affaccia in parte sul Pacifico e in parte sul Mare dei Caraibi. La costa pacifica è caratterizzata da promontori e penisole che formano golfi, baie, spiagge di sabbia bianca. La costa atlantica, invece, è più regolare, ma il mare non è così limpido.
È sempre estate anche a Dominica, in Ecuador, alle Isole Fiji, nelle Filippine, in Giamaica, a Grenada, nel Guatemala, nella Guyana e nell’Honduras.
Indonesia
Si trova ne Sud-Est asiatico ed è formata da 17.507 isole. Per questo è il più grande Stato-arcipelago del mondo. Tra le sue tante isole c’è la rinomata Bali, detta anche l’isola degli Dei, la più importante meta turistica indonesiana.
Perù
Il Perù è un Paese grande e per questo il clima non è lo stesso ovunque. È sulla costa che c’è una temperatura più da zona temperata che da zona tropicale, con valori compresi tra 20 e 27°C.
Venezuela
Il Venezuela ha un clima tropicale, persino Caracas, la capitale, che si trova a quasi mille metri di altitudine, presenta temperature medie annue pari a 27 °C circa. Tra le principali mete turistiche c’è l’isola Margarita, dove il clima è secco e gradevole praticamente tutto l’anno così da consentire di godere sempre delle sue incantevoli spiagge.
Per chi vive in Italia, o ancor meglio nel Sud del Belpaese, il concetto di freddo è assai diverso da quello di un abitante del Nord Europa, dove chi starnutisce schizza ghiaccio come se fosse grandine. Il freddo che si prova in alcune zone del mondo è al di fuori delle esperienze di molte persone, soprattutto se abituate a climi miti.
Per avere un’idea più precisa di quali condizioni ambientali possa riservare il nostro pianeta, basta dare un’occhiata alle 10 nazioni più fredde del mondo (è stato escluso l’Antartide, poiché non è una nazione e non appartiene ad alcun paese, anche se qui è stato registrato il record di temperatura più bassa mai raggiunta nel pianeta: -89,2 ºC a Vostok nel 1983).
GROENLANDIA. Per la maggior parte dell’anno il paese è coperto dal ghiaccio e la temperatura media è di -10 °C. Durante i freddissimi inverni la temperatura tocca facilmente i -65 °C e durante l’estate non si superano mai gli 8 °C.
Tipico villaggio della Groenlandia
ESTONIA. Gennaio è il mese più freddo con temperature diurne che di solito stanno intorno ai -5 °C ma, in alcuni casi, i mesi invernali possono essere più freddi, con temperature molto al di sotto dello zero, circa -20 °C o meno e con forti freddi venti che provengono da nordest.
NORVEGIA. Anche se il paese in sé è molto freddo, quella che batte i record delle basse temperature è la parte interna della Norvegia. Durante l’inverno, le regioni interne sono più fredde rispetto alla costa, le cui temperature sono mitigate dai venti caldi provenienti dal mare da occidente.
BIELORUSSIA. La Bielorussia è uno di quei paesi con un tempo relativamente bello durante l’estate, ma terribilmente freddo in inverno. La temperatura media annuale è di circa 7 °C.
RUSSIA. La temperatura media massima nel mese di gennaio è di -8 °C, mentre la minima media scende a circa -27 °C. Il paese è la patria di Oymyakon, il luogo abitato più freddo del mondo con temperature che arrivano fino a -71,2 °C.
Monumento nella città di Oymyakon con la scritta “Polo del freddo” (Siberia)
CANADA. In Canada c’è la città più fredda del Nord America, Snag, nello Yukon, le cui temperature raggiungono i -63 °C.
ISLANDA. Il nome del paese, Iceland (terra del ghiaccio), la dice lunga sulle sue temperature. Mentre le aree a bassa quota sono a zero gradi, quelle a quota più elevata possono arrivare a -30 °C.
FINLANDIA. Una parte del paese si trova oltre il Circolo Polare Artico e i rigidi inverni durano non meno di quattro mesi, con temperature che possono scendere fino a -45 °C.
LITUANIA. Questo paese del Nord Europa è molto freddo, soprattutto in inverno. In alcune zone sono comuni temperature di -20°C, con punte minime di -34 °C nelle zone costiere e -43 °C nella parte orientale. La neve è presente da ottobre ad aprile.
MONGOLIA. Situata in Asia Centrale, tra la Cina e la Russia, la Mongolia ha temperature medie durante gli inverni, da ottobre ad aprile, inferiori a zero gradi, mentre il resto dell’anno è solo qualche grado più caldo.
XQuesto sito utilizza cookie, anche di terze parti, per funzionalità del sito e attività statistiche. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul pulsante "Personalizza i cookie". È possibile revocare il consenso in qualsiasi momento facendo clic sul link "Cookie policy" in fondo al sito. Clicca qui per prendere visione della Cookie Policy. Personalizza i cookieRifiutaAcconsento a tutti
Cookie settings
Personalizza le preferenze dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
6 months
Il servizio Google Recaptcha imposta questo cookie per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Marketing".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistica".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il plugin GDPR Cookie Consent imposta il cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
1 year
Il plugin GDPR Cookie Consent imposta questo cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessari".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie memorizza e identifica l'ID di sessione univoco di un utente per gestire le sessioni utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e verrà eliminato quando tutte le finestre del browser saranno chiuse.
rc::a
never
Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.
rc::b
session
Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.
rc::c
session
Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.
rc::f
never
Questo cookie è impostato dal servizio Google recaptcha per identificare i bot e proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.
viewed_cookie_policy
1 year
Il plugin GDPR Cookie Consent imposta il cookie per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress imposta questo cookie quando un utente interagisce con le emoji su un sito WordPress. Aiuta a determinare se il browser dell'utente può visualizzare correttamente le emoji.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell’utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
I cookie di Analytics vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook imposta questo cookie per visualizzare annunci pubblicitari quando l'utente è su Facebook o su una piattaforma digitale basata sulla pubblicità di Facebook dopo aver visitato il sito web.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tracciare l'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
_gat_gtag_UA_*
1 minute
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
_gat_UA-*
1 minute
Google Analytics imposta questo cookie per monitorare il comportamento degli utenti.
_gcl_au
3 months
Google Tag Manager imposta il cookie per sperimentare l'efficacia pubblicitaria dei siti web che utilizzano i suoi servizi.
_gid
1 day
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un report analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in forma anonima.
sbjs_current
session
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_current_add
session
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_first
session
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_first_add
session
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_migrations
session
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_session
1 hour
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
sbjs_udata
session
Sourcebuster imposta questo cookie per identificare la fonte di una visita e memorizza le informazioni sulle azioni dell'utente nei cookie. Questo cookie analitico e comportamentale viene utilizzato per migliorare l'esperienza del visitatore sul sito web.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
test_cookie
15 minutes
doubleclick.net imposta questo cookie per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube imposta questo cookie per misurare la larghezza di banda, determinando se l'utente visualizza la nuova o la vecchia interfaccia del player.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube imposta questo cookie per memorizzare lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente.
YSC
session
YouTube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine YouTube.
yt.innertube::nextId
never
YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati sui video di YouTube visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requests
never
YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati sui video di YouTube visualizzati dall'utente.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
_dc_gtm_UA-*
1 minute
Google Analytics imposta questo cookie per caricare il tag script di Google Analytics.
yt-player-headers-readable
never
Il cookie yt-player-headers-readable viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze dell'utente relative alla riproduzione video e all'interfaccia, migliorando l'esperienza di visualizzazione dell'utente.
yt-remote-cast-available
session
Il cookie yt-remote-cast-available viene utilizzato per memorizzare le preferenze dell'utente in merito alla disponibilità del casting sul proprio lettore video YouTube.
yt-remote-cast-installed
session
Il cookie yt-remote-cast-installed viene utilizzato per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente tramite video YouTube incorporato.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando i video di YouTube incorporati.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando i video di YouTube incorporati.
yt-remote-fast-check-period
session
Il cookie yt-remote-fast-check-period viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente per i video di YouTube incorporati.
yt-remote-session-app
session
Il cookie yt-remote-session-app viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze dell'utente e le informazioni sull'interfaccia del lettore video YouTube incorporato.
yt-remote-session-name
session
Il cookie yt-remote-session-name viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente tramite video YouTube incorporato.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
never
Il cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY è utilizzato da YouTube per memorizzare l'ultima voce del risultato di ricerca cliccata dall'utente. Questa informazione viene utilizzata per migliorare l'esperienza utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti in futuro.